La Fiat 130 Berlina 3200

La Fiat 130 Berlina 3200 cc. (1971 - 1976)

La berlina, con il nuovo motore 3200, si presenta di dimensioni invariate rispetto alla precedente versione.

L’interno è stato completamente rinnovato nel disegno, nella strumentazione e nei comandi. Ne risulta come nel coupé un ambiente raffinato ed accogliente, fornito di tutti quei dispositivi atti ad assicurare il massimo grado di confort e sicurezza, per il piacere della guida e del viaggio.

Tappezzerie in velluto o a richiesta in vera pelle, moquette sui pavimenti, spesse imbottiture sul padiglione, finiture in legno pregiato.
L’assetto di guida è stato accuratamente studiato in modo da adattare ogni comando e strumento al guidatore, il volante si può registrare in avanzamento ed altezza.

I sedili anteriori di disegno anatomico, sono regolabili in senso longitudinale ed in altezza (il cuscino si solleva anteriormente agendo su una manopola posta sotto di esso). Gli schienali di tipo avvolgente, sono reclinabili e completamente abbattibili.

Il sedile guida rispetto a quello del passeggero ha un diverso livello di confort per favorire l’autista a compiere lunghe percorrenze e ridurre l’affaticamento.
Il sedile posteriore è anatomico, con schienale molto alto e leggermente inclinato, comprende un appoggia-braccia centrale rientrabile. Le dimensioni consentono di offrire comodamente posto a tre persone.

La plancia, rivestita di materiale antiriflesso e con fascia centrale in legno, comprende un comodo cassetto ripostiglio illuminato con chiusura a chiave. Alle estremità della plancia vi sono due bocchette di aerazione orientabili e regolabili, altre due si trovano al centro sotto il parabrezza, due al centro della plancia e altre due sulla parte sinistra e destra del tunnel di trasmissione e due al termine dello stesso peri i posti posteriori.

La nuova plancia con strumenti circolari sistemati davanti al pilota, comprende oltre al tachimetro ed al contagiri, tutta una serie di strumenti e di spie luminose che consentono di tenere costantemente sotto controllo il corretto funzionamento della vettura. Tra questi gli indicatori della pressione e della temperatura olio, quello della carica della batteria, temperatura acqua, livello carburante oltre alle spie per freno a mano inserito con cicalino di segnalazione, avaria all’impianto frenante e usura guarnizioni freno, ecc.

In un secondo quadro, posto in posizione centrale, si trova un orologio elettronico ed è possibile montare anche l’autoradio e mangianastri stereofonico utilizzando gli altoparlanti posti nelle porte anteriori e e due sul ripiano sotto il lunotto posteriore.

Sul mobile centrale sopra il tunnel sono presenti se richiesti gli interruttori dei vetri elettrici anteriori e posteriori e sono riuniti i comandi relativi al riscaldamento e alla circolazione dell’aria e dell’aria condizionata, se richiesta.

L’impianto sdoppiato consente anche di fare uscire aria fresca esterna dalle bocchette laterali della plancia e calda dalle restanti.

Una serie di interruttori a bilanciere comandano: deviatore per tergicristallo, deviatore per avvisatore acustico (trombe bitonali o suono da città), inserimento del lunotto termico, e a richiesta deviatore per luci di emergenza, antenna elettrica e alzacristalli elettrici anteriori e posteriori.

L’illuminazione di detti comandi e del selettore delle marce del cambio automatico è assicurata da un sistema a fibre ottiche.

Attorno al volante sono radunati in tre leve i comandi manuali che devono essere prontamente raggiunti: le luci esterne, i lampeggiatori ed il lavacristallo e tergicristallo a due velocità ed intermittenza. Sul piantone dello sterzo il comando luci e luci di parcheggio.
Sopra il parabrezza un’ampia zona imbottita in cui sono alloggiati i parasole orientabili anche lateralmente.

Lo specchietto retrovisore, con scatto antiabbagliante, è provvisto di sgancio automatico in caso d’urto.

Tra i sedili è sistemato un utile ripiano portaoggetti dove a richiesta può essere sistemato il regolatore per ripartire la musica alle due casse solo anteriori o solo posteriori o tutte e quattro.

E’ presente anche un posacenere illuminato, con accendisigari elettrico. Altri due posacenere sono sistemati nella modanatura di legno delle porte posteriori.

Sul ripiano sotto il lunotto posteriore, si trovano le bocchette per l’uscita dell’aria dall’abitacolo e le speciali tendine parasole che permettono la visibilità verso l’esterno anche se alzate.

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.